Nuove Impronte Sonore è una rassegna musicale a cura dell’associazione Ecoacustica che si prefigge di portare in luoghi della provincia di Belluno, caratteristici dal punto di vista storico, paesaggistico ed architettonico, una proposta artistico musicale in linea con l’attuale scena indipendente internazionale. “L’impronta sonora”, riprendendo la definizione del compositore e ambientalista canadese Raymond Murray Schafer, è il suono caratteristico di un’area; la proposta musicale selezionata dall’associazione vuole portare in questi luoghi suggestivi una nuova tipologia di ascolto.
Si terrà il 16 maggio prossimo nella suggestiva sede del Cubo Botta presso il Palazzo Crepadona nel cuore della città di Belluno il primo appuntamento della rassegna Nuove Impronte Sonore a cura dell’associazione Ecoacustica con il Patrocinio del Comune di Belluno che vedrà in concerto il duo greco MMMD e il musicista Kompripiotr da Bolzano.
I musicisti:
MMMD
I Mohammad (MMMD) sono un duo greco formatosi nel 2009 dalla volontà di Dimitris Kariofilis e Nikos Veliotis. Attraverso uno studio approfondito del violoncello, della musica classica e di elementi della musica da camera, il duo ha creato un proprio suono e linguaggio, rendendolo riconoscibile e ritagliandosi un importante spazio nella scena musicale contemporanea. MMMD hanno forgiato un suono monolitico profondo, attraverso l’uso intensivo di basse frequenze atte
non solo all’ascolto ma all’impatto emotivo e fisico che questo spettro sonoro riesce a trasmettere. Le inter-modulazioni, le trame oscure e le sfumature folk provenienti dalla lontana tradizione greca si fondono in un’esperienza live tra il cerimoniale e la musica da camera, scaturendo nell’ascoltatore sensazioni profonde quanto il suono prodotto. Con 10 Album all’attivo, collaborazioni con diverse importanti etichette del genere (PAN, Antifrost) e numerose esibizioni in Europa, il duo è di fatto diventato un caposaldo della musica drone Europea.
Kompripiotr
Dagli inizi degli anni 1990 Peter Holzknecht si occupa di ricerca sonora, vive e lavora a Bolzano. I suoi lavori si muovono in un campo tra musica, azionismo e rumore. I suoi dialoghi tra incidenti sonori ed improvvisazione si esprimono nelle sue performances/installazioni non convenzionali e molto diverse tra loro. Nelle sue manipolazioni sonore e scelta di materiali non esclude niente a priori. Stilisticamente i suoi lavori si rifanno fortemente al movimento Dada/Fluxus.
L’espressione dei suoi lavori, astratta/estrema è definita da una intuitiva voglia di ricerca, non indirizzata ad avere risposte, ma orientata verso nuove domande. Tra le sue esibizioni può vantare partecipazioni in eventi come: Biennale di Venezia 2005, festival internazionale “Alpentöne 2012”, Zasavie International Noisefestival 2015, Raw Art Gallery Kuala Lumpur
2018 e Choppa Festival Singapore 2018.
Il luogo: Cubo Botta
Il Cubo Botta è una perla nera di 1000 m3 nel cuore della città di Belluno, progettato dall’architetto Mario Botta per ridisegnare gli spazi espositivi dello storico Palazzo Crepadona per la mostra “Tiziano. L’ultimo atto” (2007). L’aspetto simmetrico, la geometria minimale e la particolare risonanza acustica di questa struttura rappresentano il luogo ideale non solo per accogliere la reiterante e monolitica tessitura sonora di basse frequenze del duo greco MMMD ma anche la loro estetica ieratica ma allo stesso tempo essenziale.
Ecoacustica APS per la rassegna Nuove Impronte Sonore presenta:
MMMD (Grecia) + Kompripiotr (Italia)
Giovedì 16 maggio 2019, ore 19:30
Cubo Botta/Palazzo Crepadona
via Ripa 3 – Belluno
Evento riservato ai soci.
Posti limitati, Informazioni e prenotazioni: ecoacusticaaps@gmail.com
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/660964411035155/