RD sta per Ricardo Donoso, musicista e compositore di colonne sonore per film e documentari, TK invece sono le inziali di Thiago Kochenborger, collaboratore (bassista e cantante) di vari gruppi rock della scena latinoamericana. Quello che Ricardo e Thiago hanno in comune è l’amicizia e la passione per la musica, che li ha uniti fin dall’adolescenza; il trasferimento del primo (dal Brasile agli Stati Uniti) li porta a una forzata lontananza e ad intraprendere percorsi separati finché si ritrovano per dare alla luce questo Human Resources.
È un lavoro che sembra non tanto il frutto di una mera collaborazione quanto il racconto di un vero e proprio incontro; è un incontro dal punto di vista umano (come accennato poco sopra) e da un punto di vista musicale, a realizzare uno scambio di conoscenze, a permettere a due strade, per troppo tempo lontane e dirette in luoghi opposti, di tornare finalmente ad incrociarsi.
È strano come le reciproche tendenze – musica strumentale, evocativa ed essenzialmente d’atmosfera per Donoso e un’attitudine più pop-rock per Kochenborger – siano chiaramente riconoscibili nella matrice di ogni brano, il tutto però legato da una elemento sonoro marcatissimo: elettronica e synth senza risparmio.
Il risultato è un disco pop-rock-elettronico permeato però da una grande intensità emotiva con tracciati melodici di grande effetto. È questa sinergia, tra ambienti sonori differenti e una musicalità profonda, dal ritmo ondeggiante, senza dimenticare una vocalità eterea e, a tratti, quasi discreta, a fare di Human Resources un lavoro prezioso, come l’amicizia che l’ha generato.
(Patrizia Lazzari)