Shiver in collaborazione con il Monk regala due biglietti per il concerto di Edda e Angela Baraldi, per partecipare basterà rispondere alla seguente domanda:
Come si intitola il nuovo disco di Edda?
– Bellissima disgrazia
– Graziosa Utopia
– Tornano Sempre
Inviare una mail con la risposta a shiver.zine@rocketmail.com (oggetto: EDDA_BARALDI@Monk2017)
Giovedi 20 Aprile
Apertura Porte Ore 20:30 – Inizio Concerti Ore 21.30
EDDA + ANGELA BARALDI in Concerto
INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERA ARCI 2017
CONTRIBUTO ALL’ATTIVITA’ 10€ – 8€ + D.P.
Richiedere la tessera 24h prima al link http://www.monkroma.club/ tesseramento/
(qui maggiori info)
EDDA
Dopo sei album con i Ritmo Tribale e quattro da solista (tre originali e un EP live), EDDA torna con “GRAZIOSA UTOPIA”, un disco maturo, forte e disperato, denso di suggestioni, spiritualità, provocazioni e amore incondizionato, in uscita il 24 febbraio 2017.
Edda nasce artisticamente alla fine degli anni ’80 come cantante dei Ritmo Tribale, storica band seminale nel mondo del rock italiano, con cui ha realizzato cinque dischi e centinaia di concerti. Poi una lunga pausa dalla musica e dalla vita sociale. Una crisi personale, anni difficili, droga, comunità di recupero. Tutto sviscerato nelle canzoni che comporranno il suo primo disco solista. Nel 2009 esce Semper Biot, prodotto da Taketo Gohara, pubblicato da Niegazowana. Un debutto scarno e lancinante, un diario intimo che sa di doloroso miracolo. Numerosi gli ospiti, tra cui Mauro Pagani al violino, e tanti gli ammiratori illustri di questo disco, da Vinicio Capossela a Manuel Agnelli. Parte un tour lungo un anno, durante il quale Edda ha, tra le altre cose, condiviso più volte il palco con gli Afterhours, duettando con loro il suo brano “Milano”. Semper Biot viene candidato al Premio Tenco come “miglior esordio dell’anno”. Nel 2012 esce Odio i vivi, un album più denso e ricco dal punto di vista degli arrangiamenti, costituito dalla sperimentazione orchestrale, sempre con la produzione di Taketo Gohara. Il disco ottiene ancora una volta grandi consensi dalla critica, per molte delle testate è disco del mese. Il mensile Blow Up gli dedica la copertina. Il PIMI gli conferisce il premio come miglior artista dell’anno 2012. Nel 2014 esce Stavolta come mi ammazzerai?, l’album rock della sua carriera solista. Prodotto da Fabio Capalbo, è il lavoro che consacra Edda come uno dei più significativi cantautori italiani. La critica è unanime nel dichiarare che è uno dei dischi italiani più belli del decennio.
ANGELA BARALDI
Dopo sette dischi (di cui due realizzati con Massimo Zamboni) e un’incubazione di cinque anni, esce venerdì 24 febbraio il nuovo straordinario disco di ANGELA BARALDI, dal titolo “TORNANO SEMPRE”. Un’idea nata dall’incontro della Baraldi con Giorgio Canali (qui produttore del disco) e Stewie Dal Col. Nel disco, Vittoria Burattini, batterista di Massimo Volume, Vincenzo Vasi, Riccardo Da Col, Emanuele Reverberi e Gianni Maroccolo.
Le prime esperienze musicali risalgono agli inizi degli anni ottanta nei circuiti underground bolognesi con le formazioni HI-FI Bros e The Stupid Set. Nel 1986 l’incontro con Lucio Dalla con cui comincia una lunga collaborazione partecipando al tour americano “Dallamericaruso”. Come corista affianca Gianni Morandi e Dalla nel tour DallaMorandi del 1988. Nel 1990 pubblica il suo album d’esordio “Viva”, prodotto da Lucio Dalla e Bruno Mariani, al quale collabora Luca Carboni, In seguito parte come guest star del tour “Cambio” di Dalla. Nel 1993 con “Mi vuoi bene o no?” vince il Canzoniere; il brano da il titolo al secondo album di Angela Baraldi, prodotto da Marco Bertoni e Enrico Serotti, dove compare anche il brano “A piedi nudi”, vincitore del Premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo 1993. Nel 1994 recita a fianco di Giancarlo Giannini, Fabrizio Bentivoglio e Valeria Golino nel film di Giacomo Campiotti “Come due coccodrilli”; successivamente ha un piccolo ruolo nel film “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”. Nel 1996, pubblica il suo terzo album “Baraldi lubrificanti”, che comprende brani come “Dammi da mangiare” (scritto da Francesco De Gregori). Lavora in teatro nella rappresentazione di “I monologhi della vagina” e, nel 2002, di “Maigret e il delitto a teatro” scritto da Carlo Lucarelli. Nel 2003 pubblica “Angela Baraldi”, anticipato dal singolo “Paradiso”. L’album è una raccolta di brani tratti dai lavori precedenti, con l’aggiunta di quattro pezzi inediti. Nel 2006 torna a collaborare con i Delta V, partecipando al brano “San Babila ore 20” dell’album “Pioggia rosso acciaio”. Nel 2008 è l’attrice di punta della miniserie “Quo vadis, baby?”, realizzata con la partecipazione di gran parte degli interpreti del film omonimo e trasmessa dal canale satellitare digitale SKY Italia. Lucio Dalla la chiama per il suo allestimento di “The Beggar’s Opera” di John Gay, in cui Angela recita insieme a Peppe Servillo, cantante degli Avion Travel. Nel 2011 è in tour con Massimo Zamboni per riproporre i brani storici dei CCCP Fedeli alla linea, gruppo punk rock emiliano attivo negli anni 1980. La coppia di artisti, dopo il tributo “Solo una terapia: Dai CCCP all’estinzione”, il 9 aprile 2013 pubblica un album di inediti dal titolo “Un’infinita compressione precede lo scoppio”, anticipato dal singolo “Lamenti”. Segue un tour con i Post Csi e un tributo ai Joy Division con Giorgio Canali e Stewe Dal Col.