Sbarca nel Belpaese Noisey, il canale musicale di Vice. E se ”You need to hear this” è il consiglio della campagna promozionale, in collaborazione con Philips Lifestyle Entertainment, non potete esentarvi dall’ascoltare molto attentamente.
Il nuovo che avanza è già realtà con Noisey, punto d’incontro per musicofili malati di novità: nuovi generi pronti a sbocciare, band sconosciute che potrebbero cambiarvi la vita o anche solo una giornata di merda, riti singolari e sistemi sociali da seguire con passione per avere uno sguardo più smaliziato sullo sfavillante (e faticoso) mondo della musica. I natali di Noisey non sono ahinoi partenopei giacché il progetto vede la luce nel 2011, in America: è da lì che parte la ricerca di nuovi mondi sonori, dai più famosi ai picchi underground, attraversando l’intero globo, scoprendo i rumori più strani di sempre, diventando ben presto una bibbia musicale per cultori delle sette note. Ma non finisce qui: Noisey diventa premium content provider di Youtube nel 2012 e apre le porte a nuovi modi di intendere il giornalismo musicale, producendo show televisivi. Non vi basta? Volete di più? Accontentati. Noisey produce video in esclusiva per nomi del calibro di M.I.A, Die Antwoord, A$AP Rocky, Lana Del Rey, Action Bronson, Snoop Lion, El-P e Yeah Yeah Yeahs. Noisey si trasforma così in un caleidoscopio di suoni, attraverso il quale osservare, conoscere -e sì, pure far crescere- la nuova cultura giovanile di tutto il mondo.
Noisey sarà come la grande pancia di una giovane mamma all’ottavo mese di gravidanza: al suo interno conterrà un bambino agitato e curioso, pronto a uscire e affacciarsi al mondo già dotato di cuffie e capino in movimento. Il progetto si chiama YNTHT e significa You need to hear this. E cavolo, fallo o ti perderai mondi inimmaginabili. E ringrazia la Philips Lifestyle Entertainment che da sempre supporta VICE e si interessa al nuovissimo panorama musicale. Così, proprio grazie a una linea di cuffie, porta avanti un’iniziativa interessante e al passo coi tempi dando modo a talenti musicali nascosti di uscire allo scoperto. Con short film, mixtape, interviste e video première esclusive, YNTHT sarà il Boncompagni della scena nascente e più sperimentale, valicando limiti e confini geografici, sdoganando chissà, la nuova Ambra del synth pop. Come in un vero viaggio al di là del suono più canonico, potrete vivere sensazioni ultrasensoriali testando le super cuffie Philips all’interno della venue del party di lancio dove sarà allestita una magica stanza d’ascolto, combinando interferenze sonore e derivati contemporanei per un’esperienza totalizzante e avveniristica.
Il parto è previsto per il 3 ottobre, dalle 22 in poi. Si spera non ci siano complicazioni durante il travaglio: la festa di benvenuto si terrà al Limelight di Milano, l’ingresso sarà gratuito e per entrare vi basterà mettere il più classico dei like sulla nostra pagina Facebook. Vi aspettano tre live speciali e un dj set esclusivo, e poi pronti per varcare le soglie del nuovo universo sonoro mondiale. Suoneranno per voi le note espressive di Autre Ne Veut, la creatura R&B dietro cui si cela Arthur Ashin, oggi alle prese col disagio esistenziale nel bellissimo ”Anxiety” che vede il contributo del super duo Ford&Lopatin. Già nei lavori precedenti, come in Body Ep del 2011, Ashin aveva mostrato una forte poetica sonora atta alla ricerca di esclamazioni umane dall’eleganza dirompente. E sempre durante la serata milanese, Tom Edwards, Matt Benyayer e Carlo Anderson ovvero i londinesi Dark Sky vi delizieranno con il loro stile in costante mutamento, fra lidi garage made in Britain, deep house, jungle, grime e drum&bass. Con un disco di debutto uscito per la Bristol Black Acre (già al lavoro con le profondità evanescenti di Hyetal e gli abbaglianti synth di Fantastic Mr.Fox), accolto caldamente da pubblico e critica, i Dark Sky possono oggi divertirsi a remixare brani di band come XX, Stateless, Alpines o signorine house-dance come Kelis. Non mancheranno i tribalismi coloratissimi di Digi G’Alessio nella festa di benvenuto per Noisey: Cristiano Crisci musicista e produttore iperprolifico, con un’infanzia tra il punk hardcore e il jazz, oggi si lascia andare a sonorità dubstep, wonky, chill-wave, witch-house e chi più ne ha più ne metta. Infine Noisey ribadisce il suo animo di talent scout presentando il primo live show di Niagara, progetto tutto italiano a opera di Davide Tomat e Gabriele Ottino. I due torinesi, che prendono il nome in prestito a quel gran film del ’53 con la Monroe, hanno iniziato a creare nuovi impasti sonori più di un lustro fa quando nel 2007 hanno iniziato a condividere sessioni di improvvisazione nel Superbudda Studio nella città del lingotto.
Ripetete a voce alta: giovedì 3 ottobre, ore 22, Lime Light di Milano. Per lasciarsi conquistare da un nuovissimo frastuono, per innamorarsi di Noisey.
Per ulteriori info:
NOISEY
facebook.com/Noisey
twitter.com/noisey_it
noisey.com