Quella degli Charme è una storia i cui capitoli iniziali vengono scritti in terra siciliana nel 2004, precisamente a Siracusa, e che via via attraversano tutto lo stivale, e oltre: da Ragusa per la compilation Ragusa Rock al Mei di Faenza, all’interno del quale presentarono il demo “This Is Sound”; da Firenze dove registrano il primo cd autoprodotto a S.Benedetto del Tronto partecipando al contest organizzato dal Sotterranea Rock Festival piazzandosi tra le prime posizioni. Poi i quattro musicisti siciliani nel 2010 pubblicano The Great God Mars, ep di 5 tracce che riesce a far breccia in Terra d’Albione e che permette agli Charme di procurarsi un paio di date nella capitale inglese (prima al Birds Nest e poi al Barfly di Londra).
Questa esperienza fuori dai confini italiani avrà senza dubbio un impatto non indifferente sul materiale che in questi mesi la band sta registrando, grazie anche alla produzione dei conterranei Gentless3, e che vedrà la luce nell’autunno di quest’anno con il titolo di Modern Times. Ad anticiparne le sorti arrivano tre tracce fresche fresche, anzi roventi roventi, dell’ep omonimo che in quindici minuti scarsi racchiude il nuovo corso degli Charme: “Come and Get Alive” ha il sapore stoner rock della polvere del deserto sulla cui strada assolata sembra di intravedere, come un miraggio, il forsennato inseguimento tra una pattuglia di sbirri ed un auto sospetta nel cui abitacolo sbuffano e sudano dei tipi poco raccomandabili. “Freedom sound” rallenta la corsa ma non il tiro, un pregevole indie-rock che non sminuirebbe nella playlist di BBC Radio tra un brano degli Arctic Monkeys ed uno dei Placebo. A chiudere il cerchio e a mettere un definitivo freno c’è la ballad riverberata al chiaro di luna “Where the love’s gone” , languidamente parente delle cose lente scritte da Richard Ashcroft nel periodo dei suoi Inni Urbani.
Gli Charme sono: Ippolito Nicolini (voce/chitarra acustica/tastiere/percussioni), Pepe Cannia (basso/ chitarre acustiche/piano/percussioni), Alessandro La Cognata (chitarre/piano/synth) Peppe Burrafato (Batteria). L’ep è in download esclusivo su Shiver tramite il player sottostante.