Nicola Pecci è un cantautore fiorentino, molto classico. I suoi dichiarati ispiratori, soprattutto nel suo nuovo lavoro, sono Luigi Tenco, Umberto Bindi, Bruno Lauzi, e Sergio Endrigo. Il suo nuovo lavoro Il solo modo di essere felice nasce come uno spettacolo teatrale e adesso diventa un album, che descrive la sindrome di Peter Pan, l’eterno adolescente. Ma qui non si tratta soltanto di acquistare la consapevolezza di non voler crescere, e poi riuscire a fare di questa sindome un motore propulsivo per l’arte: si tratta piuttosto di sapere chi e quel che si è, ed accettare di pagarne il prezzo. come spiega lo stesso Nicola Pecci: “… mi sono sentito pure io un pagliaccio che scrive le sue canzoni e poi si domanda a cosa servono queste canzoni e a cosa ti serve passare la vita cercando di scriverne sempre più belle e che cosa mi rimarrà in mano alla fine. Fa’ sempre e solo quel che vuoi nella vita: è il solo modo per essere felice” . Aggiungiamo: detta così sembra facile, e tutti credono di fare quel che vogliono fare. Invece sapere davvero quel che si vuole, e agire di conseguenza, è difficilissimo, e comporta un lavoro introspettivo di grande portata, e di notevole sofferenza. Ecco quel che c’è in questo disco, in questo pezzo che trovate qui sotto e si intitola “L’adolescente”. L’album “Il solo modo per essere felice” è composto da 10 tracce che diventano una storia. La storia di un giorno, ma anche di una vita, dove si parla di amori illegali, passioni proibite, incontri e scontri, legati dal fil rouge della consapevolezza di voler restare quelli che si è, anche con le proprie manie. Il brano “L’adolescente”, manifesto del nuovo album, è davvero un bellissimo pezzo: qui sotto trovate il video, bello anche quello, e realizzato dallo stesso Nicola Pecci.