Torna per il secondo anno consecutivo Supersound, Festival musicale per le band e gli artisti emergenti e festival della Rete dei Festival che si terrà a Faenza dal 28 al 30 Settembre. Shiver è uno dei media partner dell’evento e siccome la carne al fuoco è tantissima non mi dilungo oltre e lascio che sia il programma della manifestazione a mostrarti tutto ciò che accadrà, eccolo:
Oltre alla musica dal vivo nelle due giornate del 29 e 30 settembre, che si apriranno venerdì 28 settembre con un’anteprima dei Nobraino con un live di soli brani inediti, e che vedranno tra gli ospiti nei tre giorni Paolo Belli, Piotta & Le Braghe Corte, Sergio Sgrilli, Checco Zalone, Cristina Donà, Zibba, Lo Stato Sociale, Marco Guazzone, Foxhound , Maria Antonietta, Eva Poles, Roberta Di Lorenzo e tanti altri, si terranno anche numerosi convegni e incontri a cura di diverse realtà del settore musicale, culturale, media e web, che si concluderanno con un’esclusiva per il Mei Supersound domenica 30 settembre a partire dalle 18 nel Foyer del Teatro Masini: il reading di “Denti Guasti” con Matteo De Simone, Pierpaolo Capovilla del Teatro degli Orrori e Daniele Celona, parole e musica, brani inediti composti appositamente per il romanzo dal cantautore torinese Daniele Celona, all’esordio quest’anno con l’album Fiori e Demoni.
Il ricco programma di convegni ed incontri partirà sabato 29 settembre con l’inaugurazione Ufficiale del Mei Supersound, la consegna dei Premi ai Festival Storici del Rock e della Musica Italiana e l’intervento dei rappresentanti del Comitato Direttivo della Rete dei Festival sul futuro dei festival musicali per emergenti in Italia, mentre si snoderanno nei due giorni una lunga serie di convegni e incontri letterari, organizzati, tra gli altri, da Editrice Zona e Nda, e accompagnati dal MusicLab, il laboratorio di formazione per giovani musicisti autoproduttori, e dal Campus Mei, l’ascolto dei demo da parte degli operatori del settore.
E’ possibile vedere l’intero programma dei Corsi e Convegni cliccando QUI.
Sempre nelle due giornate del 29 e 30 settembre si terranno invece il corso nazionale di musica e internet “MusicLab”, con l’intento di creare un rapporto tra musica e web grazie all’approfondimento di strategie, risorse e nuovi modelli di business nella musica sui nuovi mercati digitali, e il “Campus Demo Mei”, una piattaforma di incontro tra i giovani musicisti autoprodotti e i professionisti del settore musicale e discografico, i quali saranno chiamati ad esprimere giudizi, opinioni e consigli su tutti i lavori presentati.
E’ possibile vedere l’intero programma del MusicLab cliccando Qui.
Qui di seguito tutti i dettagli sulle molteplici attività ed eventi che si svolgeranno all’interno del SUPERSOUND
IL PRIMO TORNEO DI CALCETTO ANTIRAZZISTA E UN PREMIO PER I 15 ANNI DEI MONDIALI ANTIRAZZISTI; INAUGURA MARINO BARTOLETTI: Marino Bartoletti, lo storico conduttore sportivo ed esperto musicale, darà il calcio d’inizio al Torneo di Calcetto Indipendente per i Mondiali Antirazzisti che si terrà domenica 30 settembre a partire dalle ore 14.30. Il Torneo partirà subito dopo la premiazione per i 15 anni dei Mondiali Antirazzisati organizzati ogni anno dalla Uisp Internazionale. Si sfidranno venti squadre nel Centro Storico di Faenza nell’area della Piazza del Mercato per un Torneo imperdibile.
PARTE DA FAENZA LA CAROVANA DI “MUSICA CONTRO LE MAFIE”: Sono oltre trenta gli artisti di Musica contro le Mafie, la carovana antimafia che si snoderà dal Nord al Sud quest’autunno con partenza sabato 29 settembre a Faenza in occasione del Mei Supersound. A Toys Orchestra, Brunori sas, Cisco, Cristiano Godano, Piotta, Raiz, Sud Sound System, Teresa De Sio, Eugenio Finardi, Frankie Hi Nrg, Gang, Paolo Belli, Simone Cristicchi, Daniele ”Dan” Sanzone (A67), Enrico Capuano, , Giulio Casale, I Giganti, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Jovine, Kiave, Lo Stato Sociale, Lucariello, Marco Cocci, Marta sui Tubi, Maurizio Capone, Mirco Menna, Modena City Ramblers, NoBraino, Perturbazione, , Roberto Angelini, Tetes de Bois, Tinturia, 24 Grana e tanti altri si stanno ancora aggiungendo alla Carovana di Musica contro le Mafie.
Il progetto “Musica contro le Mafie”, avviato in sinergia da MkRecords e Mei con la collaborazione di Rubbettino Editore, sta incontrando una grandissima attenzione da parte del mondo musicale italiano e sono già oltre 30 gli artisti che hanno aderito.
L’ONDA ROSA INDIPENDENTE AL MEI SUPERSOUND: Domenica 30 settembre a partire dalle ore 14.30 si terrà al Mei Supersound di Faenza – il festival nazionale della musica emergente, tutto dedicato al live, al web e alla formazione, che raduna tutte le migliori realtà musicali giovanili, realizzato in collaborazione con la Rete dei Festival, rete di oltre 150 festival per emergenti in Italia, e insieme al Comune di Faenza, alla Provincia di Ravenna e alla Regione Emilia-Romagna – un focus sulla nuova ondata di rock femminile nella nuova scena musicale indipendente. Un incontro e un approfondimento con una conclusione musicale condotti dalla giornalista Maria Cristina Zoppa, giornalista musicale per Web Radio Rai e dalla giornalista, scrittrice e blogger Martina Liverani. All’incontro parteciperanno: Eva Poles, Roberta Di Lorenzo, Angelica Lubian, Carlot-ta, Carolina Da Siena, Cassandra Raffaele, Charleston, Chiara Ragnini, Dogs Don’t Like Techno, Elisabetta Vendittozzi, Fanny, Frida Neri, Giò Gardelli, Heidi Lee, Ilenia Volpe, Iotatola, Le Rivoltelle, Liana Marino, Lisa Manara, Marzia Stano, Monica P, Mumble Rumble, Roipnol Witch, Sara Piolanti, Silvia Parma, Valentina Amandolese e tante altre, interverranno anche l’autrice de “Le Ragazze del Rock” Jessica Dainese e le rappresentanti del Comitato “Se Non Ora Quando?”.
Seguirà dalle ore 16.30 l’esibizione delle artiste del rock indipendente al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche. Ecco le prime artiste che si esibiranno live: Ilenia Volpe, Liana Marino, Eva Poles, Marzia Stano, Frida Neri e tante altre.
CAMPUS MEI 2012 : L’iniziativa si terrà nelle giornate del 29 e 30 settembre presso la galleria della Molinella nel centro storico di Faenza, all’interno di Supersound, il primo grande festival di musica per gli emergenti italiani e festival dei festival musicali. Il Campus MEI nasce nel tentativo di fornire alle realtà autoprodotte una piattaforma di incontro con artisti e professionisti del settore musicale e discografico, i quali saranno chiamati ad esprimere giudizi, opinioni e consigli su tutti i lavori presentati. Un evento gratuito che da l’opportunità a tutte le band del territorio di portare la loro demo e farla ascoltare e valutare da alcuni dei più importanti operatori della scena indipendente italiana.
Per partecipare é sufficiente mandare un’adesione a info@audiocoop.it oppure presentarsi direttamente.
Qui di seguito i premi del Supersound
TARGA GIOVANI MEI: VINCONO LO STATO SOCIALE, MARIA ANTONIETTA, FOXHOUND, M+A, L’AMO E STOP RECORDS
Torna anche quest`anno la Targa Giovani MEI, che nelle scorse tre edizioni ha scovato e premiato giovani talenti della scena indipendente italiana come Colapesce, Distanti, Erica Mou, I Cani, Be Forest, Carlot-ta, Heike Has The Giggles, Simona Gretchen e l`etichetta indipendente 42 Records, tra gli altri.
Ormai appuntamento immancabile all`interno della rassegna Supersound organizzata dal Mei, la Targa Giovani è il premio dedicato ai talenti under 25 del nostro stivale, per poter dare il giusto spazio ed una vetrina prestigiosa ai migliori giovani esponenti della musica italiana.
Selezionati da una giuria di altrettanto giovani critici ed esperti musicali, coordinata dal giornalista e blogger Luca Minutolo, le band saranno premiate durante una serata che il Mei dedicherà alle band e solisti che hanno caratterizzato quest`anno di crisi imperante, che non ha minato le idee e la voglia di fare dei piccoli talenti musicali del nostro stivale.
ECCO I VINCITORI UFFICIALI PER IL 2012:
Miglior Gruppo: Foxhound
Miglior Solista: Maria Antonietta
Miglior Disco: Lo stato sociale – Turisti della democrazia
Miglior Live: M+A
Miglior Testo: L`Amo
Miglior Etichetta: Stop! Records
I PREMI DEL MEI SUPERSOUND 2012
Sabato 29 settembre dalle ore 14.30 nelle Sale del Consiglio Comunale in Centro Storico a Faenza si terrà l’Inaugurazione Ufficiale del Mei Supersound con la consegna dei Premi ai Festival Storici del Rock e della Nuova Musica Italiana: Rock Targato Italia di Milano, Rock Contest di Firenze, Arezzo Wave, Tavagnasco Rock, Premio Tenco di Sanremo,Premio Lunezia di Carrara e Premio Musicultura di Macerata. Saranno premiati quali festival storici della nuova musica italiana e per avere contribuito a rinnovare la musica del nostro paese e sarà chiesto loro un intervento sullo stato dell’arte e sul futuro di tali festival e di tale settore in Italia.
L’iniziativa è in collaborazione con C.Re.S.Co, coordinamento nazionale delle realtà culturali contemporanee. Ci saranno numerosi interventi dei rappresentanti del Comitato Direttivo della Rete dei Festival sul futuro dei festival musicali per emergenti in Italia, tra i quali Martelive, Wanted Primo Maggio, Voci per la Liberta’ e tantissimi altri. Coordina Giordano Sangiorgi del Mei – Rete dei Festival con un intervento di Luca Ricci del Coordinamento Nazionale di C.Re.S.Co. , i rappresentanti di Aidoru e tanti altri protagonisti della scena musicale contemporanea.
Il focus poi si articolerà in altri due momenti successivi: ci sarà la presentazione del FRU Contest, Festival delle Radio Universitarie, a cura di RadUni e Ustation.it insieme ai suoi partner e collaboratori per focalizzare un modo di fare festival attraverso il mondo del web e successivamente si approfondirà il tema degli Eco-Festival, uno dei temi del futuro dei festival musicali insieme a Urban Lab Festival di Verona, Cremonesi Consulenze, Etruria Eco Festival e tanti altri partner.
Sempre sabato 29 settembre, al Teatro Masini durante la Notte Bianca del Mei, si terranno le premiazioni della Indie Music Like e della Rete dei Festival. Saranno premiati gli artisti indipendenti ed emergenti piu` diffusi in radio e sul web e gli artisti piu` apprezzati del mondo della musica live.
In giuria, i promotori della Indie Music Like, di numerosi siti e i direttori artistici dei festival della Rete dei Festival e di Arci Real.
TIVOGLIOCOSI’: TERZA EDIZIONE DEL PREMIO ITALIANO PER LE WEB TV
Dopo le prime due fortunate edizioni, ritorna TiVoglioCosì, il primo premio italiano dedicato al nuovo mondo delle web tv realizzato da TiVoglioDigitale, Supersound (il più grande festival di musica italiana dal vivo per giovani emergenti, che si svolgerà a Faenza dal 28 al 30 Settembre prossimi) e in collaborazione con il MEI (Meeting degli Indipendenti). Il premio TVC, aperto a tutte le web tv italiane (ma non solo) commerciali e non, ha coinvolto le oltre 500 web tv recensite dal portale TiVoglioDigitale.it più tutte le altre piattaforme che si sono iscritte sul sito www.tivogliocosi.it.
Una giuria di qualità, formata da giornalisti, esperti stranieri, creativi, utenti virtuosi, comunità online, comunicatori e operatori del settore, hanno deciso il vincitore del premio TVC ed entro l’inizio di settembre daranno i nominativi di altri 5 vincitori di altrettanti premi speciali dedicati a diversi aspetti qualitativi come la web tv più semplice ed efficace, la web tv più creativa, la più innovativa, la più interattiva e la web tv straniera più interessante.
Inoltre il MEI assegnerà all’interno del Premio TiVoglioCosì due premi speciali: uno andrà alla migliore Web Radio italiana dell’anno, individutata grazie alla collaborazione con RadUni e UStation, il circuito delle web radio universitarie, mentre l’altro andrà alla migliore Web Series TV legata strettamente alla musica indipendente italiana.
I premi verranno consegnati Domenica 30 Settembre, a partire dalle 14.30, in occasione del Mei Supersound di Faenza. La premiazione sarà seguita dalla presentazione di nuovi progetti di musica on line atti a facilitare la promozione degli artisti emergenti: Amolamusica.it (Tin Hang Liu); Bed & Show (Tiberio Ferracane), Plindo, Zimbalam (Fabrizio Galassi), Music Releaser (Guglielmo Ubaldi), Myusic.me (Mizar Records) e altri progetti legati alla distribuzione della musica on line. Una presentazione alla quale non devono mancare tutti gli artisti emergenti per conoscere altre opportuntià di promozione e distribuzione on line.
Qui di seguito gli eventi principali all’interno del Supersound
MATTEO DE SIMONE, PIERPAOLO CAPOVILLA e DANIELE CELONA: READING ESCLUSIVO DI “DENTI GUASTI” – Un romanzo di Matteo De Simone.
Domenica 30 settembre alle ore 18 nel Foyer del Teatro Masini di Faenza, come evento esclusivo e conclusivo della tre giorni del Mei Supersound di Faenza, Matteo De Simone, Pierpaolo Capovilla e Daniele Celona porteranno insieme il reading di “Denti Guasti”, il secondo romanzo di Matteo De Simone. Parole e musica con brani inediti, composti appositamente per il romanzo dal cantautore torinese Daniele Celona, all’esordio quest’anno con l’album Fiori e Demoni. “In questo piccolo, intenso dramma giovanile si cela la sconfitta delle anonime sorti individuali che si sprecano in un presente affannoso e insensato, in cui qualche delitto tiene banco in tv per intere stagioni mentre altri delitti, altri anonimi destini, si spengono nell’indifferenza collettiva”. Così Sergio Pent, su «Tuttolibri», l’inserto libri del quotidiano «la Stampa», ha descritto e raccontato Denti Guasti, il secondo romanzo di Matteo De Simone (cantante e bassista dei Nadàr Solo).
I NOBRAINO PRESENTANO NUOVI BRANI INEDITI: Venerdì 28 settembre i Nobraino saranno ospiti al Mei Supersound di Faenza presso il Tek per l’anteprima dell’edizione 2012 della rassegna. In occasione del concorso per emergenti i Nobraino proporranno al pubblico del Mei Supersound un concerto speciale, la scaletta della serata sarà composta unicamente da inediti: canzoni già presenti negli show ma mai inserite in un disco e brani mai suonati prima che verranno presentati per l’occasione. I Nobraino chiudono il tour che ha portato il Disco d’Oro in tutta Italia con un concerto completamente diverso, dedicato all’ascolto del materiale dal quale potrebbe nascere il prossimo lavoro in studio.
MEI & MTV NEW GENERATION: Ecco gli artisti che si esibiranno sabato 29 settembre al Teatro Masini di Faenza in occasione della nuova edizione del Mei Supersound per Mtv New Generation: Marco Guazzone, reduce dai successi riscossi all’ultimo Festival di Sanremo con il brano “Guasto”, i Foxhound, appena insigniti del Premio come Miglior Band dell’Anno per la Targa Giovani Mei 2012, premio che riceveranno sabato 29 settembre al Teatro Masini di Faenza, e i Lava Lava Love, band nata nell’estate 2010 grazie a un eccesso di creatività di Vittorio Pozzato (tastiera/chitarra/voce di Fake P, Canadians e House Of All) e Massimo Fiorio (già bassista nei Canadians) al quale presto si uniscono Florencia Di Stefano alla voce e Oliviero Farneti (Pilar Ternera, Fake P e Spagetti Bolonnaise) al basso.
UN FOCUS CON LE ORCHESTRE MULTIETNICHE: Domenica 30 settembre a partire dalle 17.00 si terrà al Mei Supersound di Faenza un incontro curato da Francesco Fiore della Med Free Orkestra sull’importanza sia dal punto di vista musicale che sociale delle orchestre e bande multietniche del nostro Paese. Verranno discusse le opportunità e le problematiche di gestione di ensemble così corpose dal punto di vista numerico, si parlerà dell’integrazione e della ricchezza che deriva dalla multiculturalità nonché della diversità come segno distintivo, dell’impegno sociale e della ricchezza di suoni che deriva da tale mix musicale e culturale. Parteciperanno al convegno l’Orchestra di Piazza Vittorio, la Banda Adriatica, la Banda di Piazza Caricamento, la Brigata Internazionale di Daniele Sepe, l’Orchestra Multietnica di Arezzo, l’Orchestra di Porta Palazzo, l’Orchextra Terrestre, l’Orchestra Multietnica Furasté e l’Orchestra Multietnica Mediterranea. Nella stessa giornata, il convegno sara’ preceduto dalla premiazione dei Mondiali Antirazzisti, che si svolgono ogni anno in Emilia-Romagna dal 1997, l’identico anno di nascita del Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti, per i suoi 15 anni di attivita’ a favore di una cultura dello sport legata alla pace tra i popoli, alla fratellanza, ai diritti e all’incontro con le altre attività sportive e le altre culture musicali. Dopo la premiazione si terra’ il Primo Torneo di Calcetto Indipendente per i Mondiali Antirazzisti con otto squadre tra musicisti e calciatori, scrittori e artisti che si sfideranno nel centro storico di Faenza.
Per info sulla manifestazione e per segnalare live e presentazioni: Tel. 0546.646012
Email: mei@materialimusicali.it – cinzia@materialimusicali.it
Qui puoi trovare il programma aggiornato