
Comunque, sono partito che l’album era folk, e sono arrivato che era pop (e un po’ psichedelico). Più o meno, insomma. Magari mi ha sviato il fatto di non sapere di preciso cosa si intenda per “folk”.(…) La scelta acustica, quindi, è stata dettata dal tipo di canzoni che scrivo (in Dreamsongs la quasi totalità delle elettriche era nelle cover). Sono venute così. Infatti, c’ho la Gibson a casa che si lamenta. Magari nel prossimo album la uso di più.
Quanto all’approccio, confesso che a me l’album pare hi-fi, in certi punti. E’ che sono cresciuto ascoltando talmente tanta musica dei Beatles e degli Stones, che ho un concetto di hi-fi retrodatato di almeno 40 anni. Se “pulissi” di più i pezzi, mi sembrerebbero sterili.”
QUI puoi scaricare direttamente disco e artwork di Pop Down The Rabbit Hole, mentre in basso c’è il video di “Wheels and Love”.
Quanto all’approccio, confesso che a me l’album pare hi-fi, in certi punti. E’ che sono cresciuto ascoltando talmente tanta musica dei Beatles e degli Stones, che ho un concetto di hi-fi retrodatato di almeno 40 anni. Se “pulissi” di più i pezzi, mi sembrerebbero sterili.”
QUI puoi scaricare direttamente disco e artwork di Pop Down The Rabbit Hole, mentre in basso c’è il video di “Wheels and Love”.
Wheels and Love from alberto arcangeli on Vimeo.