Torna Reset Festival giunto alla terza edizione e con lo stesso spirito che lo ha portato a divenire un appuntamento fisso per chi vuole continuare a scommettere sulla musica emergente torinese. Da anni lo staff del Reset Festival si occupa e si “preoccupa” di affiancare il percorso artistico dei giovani talenti e delle nuove realtà musicali che vivono a Torino.
ANIMALI DA PALCO!
Due giornate per invadere la piazza principale della città. Le quattro esedre di Piazza Vittorio diverranno rappresentazioni distinte di un’unica realtà popolata da giovani artisti, quelli che durante il resto dell’anno lottano per poter farsi notare nel caotico e imprevedibile circo che è oggi il panorama emergente. Animali da palco per trascinare il pubblico in 4 aree di musica su tutta la piazza dalle 17.00 in poi e un main stage dove si esibiranno gli headliners a partire dalle ore 21.00 fino a tardi. Dal rock’n’roll al punk, dalla sperimentale all’elettronica, dal pop passando attraverso la musica d’autore in un gioco d’ambiente fatto di gabbie, di giochi di fuoco e di immagini proiettate direttamente sui performer.
LA MARCIA DELLE CHITARRE
La giornata di Sabato 10 settembre sarà inaugurata con la prima marcia delle chitarre! Tutti i musicisti sono invitati a partecipare. Alle 17.00 un corteo di artisti e amici imbracceranno strumenti di ogni sorta e percorreranno un tragitto che arriverà fino a Piazza Vittorio Veneto. L’obiettivo è informare e sensibilizzare sul tema della musica di strada: tutti i musicisti hanno diritto di esibirsi pubblicamente con il proprio strumento, sul suolo pubblico per un tempo massimo di due ore purché non utilizzino strutture o attrezzature collegate alla corrente elettrica. Come a Londra o New York, anche a Torino la musica da strada e il “basking” sono un’alternativa possibile.
LE GABBIE SONO APERTE
Stiamo cercando animali da palco! Il bando di partecipazione è aperto a tutti gli artisti fino al 24 luglio. La selezione è effettuata in collaborazione con il partner Wim.tv per offrire la possibilità di iscriversi in modo immediato e salvaguardando i diritti delle proprie opere. Basta caricare il proprio video su Wim.tv: i video pubblicati saranno quelli degli artisti che parteciperanno al Festival.
WEB RADIO, WEB TV, WEBZINE
La comunicazione è fondamentale: le band emergenti si fanno largo tra costellazioni di social network e piattaforme di ogni genere, cercando di curare le pubbliche relazioni come un vero e proprio ufficio stampa. Come dire… dall’autoproduzione all’autopromozione. Per questi motivi durante il Reset Festival saranno allestite aree dedicate ed attrezzate per ospitare gli addetti ai lavori: piccole e grandi realtà media e new media avranno a disposizione postazioni dotate di corrente, tavoli e sedie dove vi sarà occasione di promuovere le proprie attività durante la manifestazione ed un salotto dove gli interessati potranno “assalire” i gruppi e realizzare iniziative ed interviste. Si invitano i media che vogliono avere gratuitamente lo spazio, rivolgersi a: info@reset.to.it
CONTEST: RESET YOUR TEES!
L’associazione culturale Verve e Antemix, nell’ambito della terza edizione del Reset Festival, promuovono un concorso di idee, gratuito e aperto a tutti i maggiorenni, finalizzato alla realizzazione della t-shirt che sarà in distribuzione durante l’evento. Tutti i partecipanti dovranno inviare via e-mail l’elaborato entro il 20 LUGLIO 2011. La grafica vincitrice verrà realizzata sulla t-shirt ufficiale e presentata durante il festival. Il nome dell’artista verrà riportato sulla t-shirt. Oltre alla considerevole visibilità per l’artista vincitore, un premio verrà consegnato durante la premiazione il giorno 10 settembre 2011.
Di seguito il programma completo del Festival:
Venerdì 10 e Sabato 11 settembre 2011 – P.za Vittorio Veneto, Torino – 4 PALCHI + MAIN STAGE
2 Fat Men
Nadar Solo
Daniele Celona
Dave moretti Blues Revue
Enrico Esma
SoundWhole
Four out of Seven
Macs Inghio
Stereotellers
Italian Breakfast
Mon-Key’s
Il Dubbio di Davide
Luciano De Blasi e i Sui Generis
The Unders
e molti altri…
Info press: press@reset.to.it