Con un piede nell’indie anglofono e uno nel rock alternativo nostrano, i Perfect Trick confezionano un EP di tutto rispetto, il secondo della loro carriera, dal bel titolo Alcuni brani per bellissime menti.
Da apprezzare in primis la scelta della lingua italiana, che si rivela, per forza di cose, l’arma in più per svettare da un caos indipendente popolato soprattutto da gruppi che cantano in inglese ma pensano in italiano. Buoni anche i suoni, che riescono a essere aggressivi pur rimanendo ben definiti, evidenziando una cura notevole nel lavoro di autoproduzione. Ci troviamo di fronte a brani solidi, che sanno dosare abilmente ritmo e melodia, non disdegnando una certa vena oscura che dona un fascino particolare alle composizioni.
Il pezzo strumentale d’apertura “Zatopek” risulta uno dei migliori dell’intero lavoro, mettendo in luce interessanti soluzioni ritmiche e una certa vena psichedelica nell’uso delle chitarre che ritornerà nei momenti migliori dell’EP. “Anic” su tutti, riesce a sviluppare questa interessante sfumatura del suono dei Perfect Trick, che li avvicina molto ai Verdena di Solo un grande sasso, con i suoi bellissimi momenti strumentali. Sarebbe questo, a mio avviso, il lato da coltivare maggiormente per i lavori futuri e, in particolare, per il primo LP. Mi paiono invece meno originali brani come “Guardare oltre” (che resta comunque un buon pezzo) e “Che senso ha”, più vicini al suono “grezzo” dei Ministri.
“Me?! Fashion victim” potrebbe candidarsi virtualmente a potenziale singolo: ritmica incalzante un po’ Arctic Monkeys un po’ Interpol più catchy, melodia trascinante e un bel climax finale. Chiude l’EP “Farfalle nello stomaco”, interessante ballata acustica dai toni un po’ noise che ricorda alcuni pezzi degli Elettrojoyce, gruppo dimenticato ingiustamente e troppo in fretta.
In conclusione, un lavoro ben confezionato che lascia intravedere diversi sviluppi per il futuro e che inserisce i Perfect Trick tra le realtà da tenere maggiormente d’occhio nel panorama rock italiano.
(Federico Anelli)
[soundcloud url=”http://api.soundcloud.com/playlists/190761″ params=”show_comments=true&auto_play=false&show_playcount=true&show_artwork=true&color=335245″ width=”100%” height=”225″ ]