Anche quest’anno torna una delle manifestazioni più importanti, se non la più importante, nel panorama della musica indipendente in Italia: Il MEI (Meeting degli Indipendenti). Durante la tre giorni (con antemprima il 25 Novembre) si alterneranno premiazioni, esibizioni e la consueta Fiera dove si riuniranno adetti del settore, musicisti e appassionati di musica.
Il programma della 14ª edizione del MEI è come sempre ricco di appuntamenti interessanti e seguirli tutti è un impresa quasi impossibile, per questo di seguito troverai il programma completo dell’anteprima MEI (Giovedi 25) e dell’inaugurazione (Venerdì 27) poi via via tutti i link dov epotrai consultare, nel dettaglio, tutti gli eventi che si terranno a Faenza fino a Domenica, al fine di avere un ventaglio completo su ciò che accadrà durante la lunga maratona musicale e districarsi lungo i vari appuntamenti
Aggiornamento 22/11/2010: Mettiamo a disposizione 5 ingressi omaggio, per la zona Fiera e Palazzo delle Esposizioni nei giorni di Sabato 27 o Domenica 28 (a tua scelta). Basta inviare una mail (shiver.zine@rocketmail.com – Oggetto: Posso venire al Mei?) scrivendo i tuoi dati ma soprattutto:
– A chi assegneresti il Premio come miglior Album 2010?
Contest valido fino a MERCOLEDI 24 Novembre.
Ora puoi guardare cosa ti aspetterà al MEI 2010:
Giovedi 25 Novembre – Ore 21,00 (Anteprima MEI) al Teatro Sarti – Ingresso 10 Euro:
Serata dedicata a Fred Buscaglione per i 50 anni dalla sua scomparsa con un omaggio speciale di Ernesto De Pascale che racconterà L’ultima notte di Fred in uno spettacolo insieme al musicista Leonardo Brizzi e all’attore Alessio Sardelli, “Sono Fred, dal whisky facile” con Franz Campi, la Billy Carr Jazz Band e Barbara Giorgi, la mostra “Omaggio a Fred Buscaglione 1921 – 1960″ a cura di Franco Dell’Amore, una presentazione del disco Boom Boom Fred e tanti ospiti.
———————————————————————————————————————————–
Venerdì 26 Novembre – Palazzo delle Esposizioni – Corso Mazzini, 92
Ore 18,00: Apertura e Inaugurazione dell’area Terra di Musiche; Testimonial Peppe Voltarelli, Targa Tenco per il miglior album in dialetto dell’anno. Musica contro il Razzismo con ARCI – Interverrà Filippo Miraglia.
Inoltre sono stati invitati all’incontro:
– Dorcas Mbemba, Orchestra di Porta Palazzo di Torino
– Stefano Saletti, “7Luas Orkestra”
– Militant A, Assalti Frontali
Assalti Frontali e Dorcas Mbemba, accompagnata da Matteo Negrin si esibiranno in un live acustico.
Ore 19,00: Premio “Suoni di Confine” patrocinato da Amnesty: Si esibiranno i Mandara (vincitori del concorso) – Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò (Premio menzione speciale Amnesty al progetto “Strade Aperte”), e Orchestra Multietnica di Arezzo (Premio per l’attività live di Suoni di confine).
Premiazione di Quinzan, vincitore del Premio Imola in Musica 2010.
Ore 20,00: Consegna del Premio Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty seguito dai live di Piccola Orchestra Karasciò .
Ore 21,00: Showcase di Alessandro Bertozzi seguito dal live dei gruppi vincitori del concorso Mei Blues: Serpente Nero e Blue Vibration Trio mentre, sull’altro palco, anticipata dallo showcase dei Nidi D’arac, vincitori del premio M.I.T. (Musica, Identità, territorio) prenderà il via la consegna dei premi ai vincitori del P.I.M.P.I – Premio Italiano Musica popolare Indipendente. A chiudere lo showcase di Peppe Voltarelli, vincitore del premio Loano 2010 per la musica dialettale.
Venerdì 26 Novembre – Teatro Masini – Piazza Nenni
Ore 21,00
PIMI 2010 – Premio Italiano Musica Italiana
Miglior Album: “A sangue freddo” de Il Teatro degli Orrori (La Tempesta Dischi)
Miglior Gruppo: A Toys Orchestra
Miglior Solista: Samuel Katarro
Miglior Tour: The Zen Circus
Miglior Autoproduzione: Amerigo Verardi e Marco Ancona – “Bootleg – Oliando la macchina – Live Tour 2009”.
Premio speciale – Miglior Etichetta: La Tempesta Dischi
Premio speciale – Miglior Produttore Artistico: Giulio Ragno Favero
Tra i primi ospiti: Andrea Chimenti (riconoscimento speciale per i 30 anni di carriera), Marco Fabi, Giancarlo Onorato, Paolo Belli.
Premio Fuori dal Mucchio: Alla cantautrice faentina Simona Gretchen
Premio Speciale di Confindustria a Renzo Arbore “Ambasciatore della musica italiana nel mondo e miglior talent scout italiano”.
Premio Speciale: Vent’anni di Virus Concerti
Premio Borsa Indie di M&D al Teatro degli Orrori
Premio Miglior Opera prima di M&D
Demo’s Awards
———————————————————————————————————————————–
Venerdì 26 e Sabato 27 – Isia – NoteInVideo: Rassegna di Cinema Musicale Indipendente
Sabato 27 e Domenica 28 – Fiera – Tutti i Convegni
Sabato 27 e Domenica 28 – Fiera – Tutti i Live
Sabato 27 e Domenica 28 – Fiera – Casa di Booklet
Sabato 27 – Palazzo delle Esposizioni – Mei d’autore
Sabato 27 – Teatro Masini – L’Italia dei mille colori
Sabato 27 – NotteLight – La Notte Bianca del MEI
Domenica 28 – Teatro Masini – Grandi festivals Italiani
Domenica 28 – Palazzo delle Esposizioni – La leva cantautorale degli Anni Zero
Domenica 28 – Auditorium S. Umiltà – Reading Majakovskij
Ulteriori informazioni: info@audiocoop.it – 0546/24647 – www.meiweb.it